All articles

Rischi delle attività di saldatura: quali sono e come proteggere i dipendenti

11/02/23 5 min reading time Officine di saldaturaFumi di saldaturaSalute

La saldatura è un processo fondamentale in molti settori industriali, ma comporta rischi significativi per la salute dei lavoratori. Scopriamo quali sono i principali rischi e pericoli e come una più efficace protezione del saldatore può ridurre l'esposizione ai fumi nocivi.

Welder stands in a workshop with his helmet up and rubs his eye.

Cos'è la saldatura e cosa fa un saldatore?

La saldatura è un processo di unione di materiali, spesso metalli o termoplastici, attraverso la fusione. Questa tecnica è fondamentale in vari settori, come l’edilizia, l’industria automobilistica, la costruzione navale e l’aerospaziale, e si tratta di una delle principali attività di lavorazione dei metalli.

I saldatori utilizzano diverse tecniche, tra cui la saldatura ad arco, quella a gas e la resistenza, per creare giunzioni robuste e durature. Tuttavia, durante il loro lavoro, sono esposti a rischi significativi. Vediamo quali sono.

Quali sono i 5 maggiori rischi dell'attività di saldatura?

  1. Inalazione di fumi e gas: I fumi di saldatura contengono particelle metalliche e ossidi che possono danneggiare i polmoni e il sistema generale del corpo. L’esposizione a lungo termine può causare malattie polmonari, cardiovascolari e persino aumentare il rischio di cancro.

  2. Esposizione a radiazioni UV e IR: La luce intensa e il calore generati durante la saldatura possono danneggiare gli occhi e la pelle, causando ustioni e problemi oculari come la fotocongiuntivite.

  3. Scosse elettriche: I saldatori operano con apparecchiature ad alta tensione, aumentando il rischio di scosse elettriche, soprattutto in ambienti umidi o mal tenuti.

  4. Rischi da incendi ed esplosioni: Scintille e calore possono accendere materiali infiammabili, causando incendi o esplosioni.

  5. Lesioni muscoloscheletriche: Le posture scomode e l’uso di attrezzature pesanti possono causare problemi muscoloscheletrici nel tempo.

Fumi di saldatura: il rischio principale a cui sono esposti i saldatori

I fumi di saldatura sono una miscela complessa di gas e particelle metalliche generate durante il processo di saldatura. Secondo l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), i fumi di saldatura possono contenere metalli come manganese, cromo, nichel, piombo, cadmio e altri, oltre a gas pericolosi come l'ossido di azoto e l'ozono.

Questi contengono particelle ultrafini che possono penetrare profondamente nei polmoni e nel flusso sanguigno. L’esposizione prolungata può portare a gravi problemi di salute, tra cui malattie polmonari, cardiovascolari e cancro, tra cui:

  • Malattie polmonari: L'inalazione di particelle metalliche può causare bronchite cronica, asma e fibrosi polmonare, tra le più diffuse malattie professionali.
  • Malattie cardiovascolari: Le particelle ultrafini possono entrare nel flusso sanguigno e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Cancro: Alcuni composti presenti nei fumi di saldatura sono classificati come cancerogeni, aumentando il rischio di cancro ai polmoni e ad altri organi.

Come ridurre i rischi dei fumi di saldatura con la purificazione industriale dell'aria

La protezione per saldatore è cruciale per mitigare i rischi associati all'inalazione di fumi di saldatura. Ecco alcune misure efficaci per ridurre l'esposizione:

  • Ventilazione locale: L'uso di ventilatori localizzati può aiutare a rimuovere i fumi direttamente alla fonte, prima che possano diffondersi nell'area di lavoro.

  • Sistemi di aspirazione: Gli impianti di aspirazione sono progettati per catturare e filtrare i fumi di saldatura, riducendo la concentrazione di particelle nocive nell'aria. Questi sistemi utilizzano filtri HEPA e altre tecnologie avanzate per garantire un'aria più pulita.

  • Maschere respiratorie: L'uso di maschere respiratorie con filtri appropriati può proteggere i saldatori dall'inalazione diretta di fumi e particelle.

  • Monitoraggio della qualità dell'aria: Implementare un sistema di monitoraggio della qualità dell'aria può aiutare a identificare rapidamente livelli elevati di inquinanti, consentendo interventi tempestivi.

  • Purificatori d'aria industriali: Questi dispositivi sono efficaci nel rimuovere le particelle sospese nell'aria in ambienti chiusi. Utilizzano filtri avanzati per catturare particelle di varie dimensioni, migliorando significativamente la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro e riducendo i rischi per la salute dei lavoratori.

In conclusione, i rischi della saldatura sono numerosi e significativi, ma con adeguate misure di protezione per saldatore e l'implementazione di sistemi di purificazione dell'aria industriale, è possibile creare un ambiente di lavoro più sicuro e sano. La salute dei saldatori deve essere una priorità, e l'adozione di queste tecnologie avanzate può fare una grande differenza nella prevenzione delle malattie professionali e nella promozione del benessere sul luogo di lavoro.

Rischi delle attività di saldatura: domande frequenti

1. Quali sono i principali rischi per chi lavora nella saldatura?
La saldatura espone a fumi tossici, radiazioni UV, alte temperature e scintille, che possono causare danni agli occhi, ustioni cutanee e problemi respiratori gravi.

2. Cosa contengono i fumi di saldatura?
i fumi di saldatura contengono metalli pesanti come manganese, cromo e nichel, oltre a ossidi e gas pericolosi, che se inalati possono accumularsi nell’organismo causando effetti cronici.

3. Quali dispositivi di protezione individuale sono raccomandati?
I dispositivi di protezione individuali più raccomandati sono maschere filtranti, visiere protettive, guanti ignifughi e indumenti tecnici. Questi DPI sono fondamentali per proteggere il saldatore dai pericoli fisici e chimici.

4. La saldatura può essere cancerogena?
Sì, l’esposizione prolungata ai fumi di saldatura è stata classificata come cancerogena dall’OMS, in particolare per tumori polmonari.

5. Come si possono ridurre i rischi nei reparti di saldatura?
Attraverso ventilazione localizzata, sistemi di aspirazione diretta, manutenzione degli impianti e una corretta formazione sulla sicurezza.

Restate sempre aggiornati: iscrivetevi alla nostra newsletter

Compila tutti i campi obbligatori!
I campi contrassegnati da un * sono obbligatori. Raccogliamo questi dati per registrare ed elaborare correttamente la tua richiesta nel sistema. Potete trovare la nostra politica sulla privacy qui.

Ci piace condividere le nostre conoscenze sull’aria pulita. Ti è stata appena inviata un’e-mail di conferma alla registrazione.

Ai nostri articoli del blog